TASSE E FAMIGLIA
Area dedicata alle Tasse e alla Famiglia. Informazioni su oneri e spese detraibili e deducibili in dichiarazione.
documenta le spese
La documentazione delle spese è costituita dalle fatture, ricevute o quietanze di pagamento rilasciate dal fornitore dei servizi, con indicazione del suo codice fiscale o numero di partita IVA e del codice fiscale del contribuente.
Poiché è necessario, su richiesta dell’Amministrazione finanziaria, esibire tutti i documenti che dimostrano il diritto alle deduzioni e detrazioni richieste in dichiarazione, è opportuno conservare la documentazione in originale per tutto il periodo di accertamento e cioè entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui la dichiarazione è stata presentata.
Nella tabella successiva sono indicati i documenti necessari per provare il diritto alle detrazioni o deduzioni, distinti per ciascuna tipogia di spesa.
DOCUMENTA LE SPESE | |
SPESE DETRAIBILI | DOCUMENTI NECESSARI PER PROVARE IL DIRITTO
(da conservare) |
Farmaci anche omeopatici acquistati presso farmacie, supermercati ed altri esercizi commerciali o attraverso farmacie on-line |
|
Spese per prestazioni medico-generiche, specialistiche e spese veterinarie |
|
Acquisto o affitto di dispositivi medici e protesi sanitarie |
|
Spese per prestazioni chirurgiche |
|
Spese per degenze ospedaliere |
|
Sussidi tecnico-informatici e mezzi di deambulazione per i disabili |
|
Spese per l’acquisto di veicoli per con disabilità |
|
Interessi passivi (mutui ipotecari per l’acquisto abitazione principale) |
|
Interessi passivi (mutui ipotecari per acquisto immobili diversi dall’abitazione principale, solo per mutui contratti nel 1991/92 e antecedenti l’1.01.1991) |
|
Interessi passivi (mutui per interventi di recupero edilizio stipulati nel 1997) |
|
Interessi passivi (mutui per la costruzione/ristrutturazione dell’abitazione principale a partire dal 1998) |
|
Interessi relativi a prestiti o mutui agrari |
|
Assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni e assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana |
Se si tratta di contratti stipulati o rinnovati fino al 31/12/2000 dalla documentazione rilasciata dall’assicurazione deve risultare che non è consentita la concessione di prestiti nel periodo di durata minima. |
Spese d’istruzione (scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado, spese universitarie) |
|
Spese funebri |
|
Spese per addetti all’assistenza personale dei soggetti non autosufficienti |
|
Spese per attività sportive per ragazzi |
|
Spese per l’intermediazione immobiliare |
|
Erogazioni ai partiti e movimenti politici | Bollettino postale, quietanza del bonifico bancario, ricevuta in caso di versamento effettuato con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari |
Erogazioni liberali in denaro a favore delle ONLUS, APS, OV | Bollettino di versamento o quietanza di pagamento a favore delle Onlus, delle Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato |
Erogazioni alle associazioni sportive dilettantistiche | Bollettino postale, quietanza del bonifico bancario, ricevuta in caso di versamento effettuato con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari |
Contributi associativi alle società di mutuo soccorso | Bollettino postale, quietanza del bonifico bancario, ricevuta in caso di versamento effettuato con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari |
Erogazioni liberali a favore delle associazioni di promozione sociale | Bollettino postale, quietanza del bonifico bancario, ricevuta in caso di versamento effettuato con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari |
Erogazione alla società di cultura La Biennale di Venezia | Ricevute dei versamenti effettuati nell’anno d’imposta |
Spese relative ai beni soggetti a regime vincolistico |
|
Spese per servizi d’interpretariato dei soggetti riconosciuti sordi |
|
Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado |
|
Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio |
|
Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico |
|
Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati |
|
IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B | Atto di acquisto dell’immobile avvenuto dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 da cui si possa evincere:
|
Detrazioni per canoni di locazione relativi ad alloggi adibiti ad abitazione principale |
|
DOCUMENTA LE SPESE | |
SPESE DEDUCIBILI | DOCUMENTI NECESSARI PER PROVARE IL DIRITTO
(da conservare) |
Contributi previdenziali: • Contributi previdenziali versati a gestioni separate • Contributi previdenziali versati alla gestione separata INPS o INAIL • Contributi agricoli unificati versati all’INPS gestione ex SCAU • Contributi previdenziali volontari • Contributo INAIL pagato dalle casalinghe |
• Ricevute bancarie o postali relative ai versamenti • Certificazione del sostituto che attesti il versamento alla gestione separata INPS e all’INAIL per le quote a carico del lavoratore. • Ricevuta del versamento • Ricevute relative ai versamenti dei contributi volontari effettuati nel 2018 |
Assegni alimentari al coniuge | Sentenza del Tribunale e quietanza rilasciata dal coniuge (oppure ricevuta del vaglia o del bonifico bancario) |
Contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari. | Bollettini di pagamento effettuati dal contribuente intestati all’INPS ed eseguiti con conto corrente postale. |
Erogazioni a istituzioni religiose | Ricevute di versamento in c/c postale intestate all’istituzione religiosa, quietanze liberatorie, ricevute bonifici bancari intestati all’istituzione religiosa. |
Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità |
|
Contributi per forme pensionistiche complementari ed individuali | Modello di Certificazione Unica per i contributi versati tramite il sostituto, certificazione rilasciata dal fondo per i contributi versati autonomamente. In particolare:
|
Contributi ai paesi in via di sviluppo a favore di ONG |
|
Erogazioni liberali in denaro/natura alle ONLUS, APS, OV |
|
Erogazioni liberali in denaro a favore di enti universitari, di ricerca pubblica e di quelli vigilati nonché degli enti parco e regionali |
|
50% delle somme arretrate | Ricevuta di versamento relativa a tali imposte |
Assegni periodici da testamento o donazione | Bonifici o ricevute rilasciate dal percettore della somma |
Assegni alimentari (provvedimento dell’ Autorità giudiziaria) | Ricevute, bollettini postali rilasciate dal percettore della somma |
Canoni, censi e altri oneri che gravano sui redditi dei terreni, compresi i contributi ai consorzi. | Ricevute, bollettini postali |
Indennità per perdita di avviamento | Bonifico o ricevuta rilasciata dal percettore della somma |
Somme che in precedenti periodi d’imposta sono state assoggettate a tassazione e che sono state restituite al soggetto erogatore nel 2019 |
|
Somme erroneamente soggette a tassazione | Documentazione atta a dimostrare la non tassabilità delle somme. |
Contributi di assistenza sanitaria versati dai pensionati a enti /casse aventi fini esclusivamente assistenziali |
|
50% delle spese sostenute per pratiche d’adozione | Certificazione dell’intero ammontare delle spese sostenute rilasciata dall’ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura |
Erogazioni liberali per oneri difensivi dei soggetti che fruiscono del gratuito patrocinio | Ricevuta relativa al versamento |